In questo articolo ti parlerò di quanto può costare imparare e fare marketing per un fotografo, in particolare vedremo le principali voci di spesa.
Il marketing per fotografi è senza ombra di dubbio un argomento, per la maggior parte delle volte, assolutamente non trattato ed addirittura evitato. Non so il perché ma, parlando con moltissimi professionisti, ho come l’impressione che venga considerato quasi come una truffa.
Sicuramente è solo una mia impressione, ma se non fosse così?
So per certo che il marketing è il motore che permette all’automobile di nome “business” di macinare chilometri, alimentato da soldi (perché quelli ci vogliono sempre), contenuti e competenze.
Immagino che il motivo per il quale i fotografi non amino fare marketing, per quanto sia completament insensato, sia dovuto principalmente a:
- ignoranza dell’argomento: non investo in cose che non capisco;
- vecchi concetti, errati e mitizzati: come il: “lavora bene ed il passaparola farà il resto”;
- passate fregature: ho dato i soldi ad una agenzia che mi ha promesso il mondo, ed ora ho un sito costato moltissimo che non ha portato un solo cliente.
I fatti dicono che, chi riesce a capire come promuoversi, ed oculare in maniera sensata i propri investimenti, riesce ad ottenere una crescita sana e costante della propria attività, con aumento di clientela e profitto.
Questo articolo ha l’ardito obiettivo di riuscire a sintetizzare i primi passi che un fotografo dovrebbe muovere per promuoversi ed indicare le principali voci di spesa per il marketing online.
Puoi ottenere maggiori approfondimenti, come corsi, guide, tutorial e materiale utile per la tua attività, all’interno di FotoHero, la community dedicata ai fotografi professionisti che hanno deciso di investire sul loro futuro.
Sono aperte le iscrizioni alla LISTA DI ATTESA per FotoHero, la prima community dedicata esclusivamente a fotografi PROFESSIONISTI.
Un luogo dove NON IMPARI A FOTOGRAFARE, ma ad ottenere più clienti, creare il tuo personal brand e migliorare il tuo posizionamento online.
Stai per assistere al lancio di qualcosa di mai visto! Vuoi scoprire di cosa si tratta?
Lascia qua i tuoi contatti ed appena lanceremo sarai il primo a saperlo!
Marketing per Fotografi e presupposti
Prima di inziare devo fare una doverosa premessa, quando parliamo di marketing i casi sono solamente due:
- o lo fai internamente, e ti ci dedichi direttamente o un tuo dipendente/collaboratore;
- o lo fai fare esternamente ad una agenzia.
In entrambi i casi ci sarà un investimento di tempo e soldi.
Tempo perché ci vogliono moltissime competenze per riuscire ad avere padronanza di tutto quello che serve per realizzare un piano di marketing efficace online, o per elaborare insieme alla tua agenzia di riferimento una strategia efficace (non sognarti nemmeno che possano fare tutto al posto tuo, non funziona).
Soldi perché in entrambi i casi dovrai pagare qualcuno, che siano persone, piattaforme o agenzie.
Quando ho sviluppato FotoHero è stato proprio per fare in modo che i piccoli fotografi, a budget ridotto, potessero “arrangiarsi” in maniera corretta, senza buttare soldi, mentre quelli più strutturati (agenzie di moda ecc.) potessero comprendere a pieno le basi così da poter delegare con cognizione di causa.
Spese di acquisizione competenze e metodo di lavoro
Non importa cosa tu decida di fare, è fondamentale che tu abbia le basi per comprendere come lavorare online.
Sia che tu lavori in prima persona sulle tue strategie, sia che tu lavori con agenzie esterne, se non hai idea di cosa voglia dire lavorare online, allora butterai i tuoi soldi, senza ottenere risultati tangibili.
Non parlo solo di conoscere i termini principali, come Landing Page, Backlink, Upsell, ROI e così via, ma parlo di capire come strutturare una strategia, cosa serve per portarla avanti, quali tempistiche e costi potrebbe avere e qual è il risultato economico che ti potresti aspettare.
Nessuno ha la sfera di cristallo per poterti fornire dati certi, ma si può avere una chiara idea di cosa si sta facendo e capire così eventuali errori commessi nel proprio percorso, senza ripetere continuamente le stesse cose (faccio fare il sito all’agenzia A, non funziona. Rifaccio fare il sito all’agenzia B, non funziona. E così via.)
“Stupidità è fare sempre la stessa cosa e aspettare risultati diversi.” (Einstein)
Quanto può costare questa formazione? Io con FotoHero ho realizzato un piano di formazione completo ed accessibile a chiunque, cercando di dare un ordine chiaro alle competenze da apprendere, uno dei principali problemi nell’acquisire nuove informazioni è infatti l’ordine in cui apprenderle, in modo che abbiano un senso.
Potresti però preferire acquistare diversi libri e comprare singoli corsi online o offline, penso che un corretto investimento sia nell’ordine dei 1500/3000 euro/anno.
Molto dipende dalla quantità delle informazioni che vuoi acquisire, dalla velocità con le quali le vuoi acquisire e della qualità dell’informazione.
Spese di advertising
La spesa di advertising è semplicemente il prodotto dei costi di gestione campagne e dell’investimento nelle piattaforme scelte.
Detto in poche parole, quanti soldi devi dare a Facebook/LinkedIn/Google e quanti ne devi dare a chi gestisce le campagne per tuo conto.
Anche qui definire una cifra esatta è praticamente impossibile, per una persone che inizia da zero, con un budget risicato, potremmo calcolare € 10,00/giorno per campagna + € 500,00/mese di gestione per piattaforma.
Questo vuol dire che, mantenendo una campagna, su due piattaforme differenti, la cifra potrebbe aggirarsi sui € 1600,00/mese. Normalmente quando si gestiscono più campagne viene fatto uno sconto di gestione (o almeno io normalmente lo faccio), inoltre il budget non è sempre così preciso.
Mantenendo quindi un po’ di margine, e considerando che queste cifre devono essere prese con le pinze, potresti spendere fra i 1.000,00 ed i 1.500,00 euro al mese. E stiamo parlando del minimo indispensabile.
Ti sembra tanto? Dipende dai risultati che hai, se con 1.000euro di investimento né tornato 3.000 ovviamente non è un problema.
Puoi spendere di meno? Certo, ma potrebbe essere molto complesso vedere i risultati nel breve/medio termine ed in generale è sconsigliato andare sotto ad una certa soglia, questo per tutta una serie di motivi che non è il caso di trattare qui.
Spese in servizi
Quando si lavora online c’è spesso bisogno di servizi o strumenti che ti permettano di effettuare determinate azioni, WordPress ad esempio ti permette di mantenere online il tuo sito, mentre SEOZoom ti permette di strutturare una strategia SEO avanzata.
Ma potrebbero essere servizi per la creazione di Landing Page, come LeadPages, servizi di CRM e mail marketing, come Active Campaign, oppure servizi come AdEspresso che ti semplificano la gestione delle campagne pubblicitarie.
Come vedi sono molti ed ho intenzione di fare un articolo dedicato, penso che un fotografo che lavora seriamente online debba avere un budget annuale di circa 500,00/1.000,00euro. Direi che con questa cifra non ti fai mancare nulla.
Spese consulenza ed agenzia
Abbiamo già trattato queste voci di spesa nell’advertising, in verità possono essere molto più ampie, ad esempio io per i miei clienti gestisco molteplici attività, come:
- realizzazione e manutenzione del sito;
- realizzazione, mantenimento e report delle campagne di advertising;
- consulenza strategica;
- realizzazione di funnel, landing page ecc;
- configurazione e gestione di servizi di automation marketing.
Più le realtà sono complesse, maggiore è la spesa dei servizi esternalizzati. È quindi impossibile effettuare una stima e sarebbe inutile farla. L’importnate però è capire cosa l’agenzia sta proponendo e cose aspettarsi come risultato.
Non sempre è chiaro dove si sta andando, in genere diffida dai risultati garantiti e scappa molto velocemente da chi esordisce promettendoti la prima posizione su Google. Quelli sono i peggiori.
Da dove iniziare a fare marketing
In conclusione, dove inizio a fare marketing?
A prescindere dalla tua posizione, la prima cosa in cui investire è la tua formazione. Non importa che tu sia un fotografo appena sceso su piazza o a capo di un’enorme agenzia, se non conosci a pieno il mondo del marketing potrai solo perdere soldi.
Se non hai un minimo di infarinatura ti sconsiglio le consulenze private (a meno che tu non abbia molta fretta ed un buon capitale) in quanto sono generalmente più costose e fanno la differenze soprattutto quando si lavora a livello più alto. Utilizzarle per farsi spiegare cosa è una Landing Page è un po’ uno spreco.
Formarti ti permette di delegare in sicurezza o mettere mano ai tuoi progetti senza rischiare di fare troppi danni.
In secondo luogo inizia subito a testare, non importa quanto studi, se non lo testi sul campo non servirà a nulla. Commetterai errori, imparerai e sarai più consapevole di cosa accade. Come prima, se hai fretta ed un buon budget, fatti aiutare da un consulente o un’agenzia competente.
La spesa in servizi ed advertising deve invece essere fra le ultime. Compra solo quello che ti serve ed utilizza il budget pubblicitario per effettuare dei test più rapidamente.
Spero questo articolo ti sia stato utile e ti abbia chiarito le idee su alcuni aspetti del marketing online, come sempre puoi lasciare un commento per qualsiasi dubbio, sarò felice di risponderti.
Roberto Tarzia.